-
CAPOCOLLO O CAPICOLLO STAGIONATO CALABRESE.
Prezzo di listino Da €14,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SOPPRESSATA CALABRESE ROSSA DOLCE o PICCANTE.
Prezzo di listino Da €8,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SOPPRESSATA CALABRESE BIANCA
Prezzo di listino €8,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
'NDUJA DI SPILINGA VASETTO 180 gr.
Prezzo di listino €6,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
PROSCIUTTO CRUDO CALABRESE A TRANCI
Prezzo di listino Da €14,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SALSICCIA CATENELLA CALABRESE ROSSA DOLCE O PICCANTE.
Prezzo di listino Da €7,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
PANCETTA TESA CALABRESE.
Prezzo di listino Da €10,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
GUANCIALE CALABRESE
Prezzo di listino Da €10,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SPIANATA CALABRESE DOLCE O PICCANTE
Prezzo di listino Da €10,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
'NDUJA DI SPILINGA
Prezzo di listino €10,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SALSICCIA A BASTONE O SALAMELLA CALABRESE
Prezzo di listino Da €7,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SALSICCIA CALABRESE CURVA ROSSA DOLCE
Prezzo di listino €7,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
PROSCIUTTO CRUDO CALABRESE INTERO (DISOSSATO)
Prezzo di listino Da €20,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SALSICCIA CALABRESE CURVA ROSSA PICCANTE
Prezzo di listino Da €7,90 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: SALUMI DI CALABRIA
Salumi di Calabria si riferisce ai salumi tradizionali della regione Calabria, nel sud Italia. Questi prodotti sono rinomati per i loro sapori unici e l'alta qualità, spesso attribuiti al clima della regione, ai metodi tradizionali e agli ingredienti locali. Ecco alcuni dei salumi più famosi della Calabria:
1. Nduja
- Descrizione : Una salsiccia di suino spalmabile, fortemente speziata con peperoncino calabrese.
- Utilizzo : spesso spalmato sul pane, utilizzato nei sughi per la pasta o aggiunto alle pizze.
- Sapore : speziato e ricco, con una consistenza morbida e spalmabile.
2. Soppressata di Calabria
- Descrizione : Salame stagionato ottenuto da carne di maiale macinata grossolanamente, tipicamente mescolata con pepe nero, peperoncino e altre spezie.
- Utilizzo : Tagliato a fette sottili e consumato come antipasto o spuntino.
- Sapore : ricco, leggermente speziato e robusto con una buona consistenza.
3. Capocollo di Calabria
- Descrizione : Ottenuto dal collo o dalla spalla del maiale, condito con pepe nero e altre spezie, quindi stagionato a secco.
- Utilizzo : affettato sottile e servito su taglieri di salumi o panini.
- Sapore : delicato e leggermente piccante con una consistenza tenera e fondente in bocca.
4. Pancetta di Calabria
- Descrizione : Pancetta di maiale stagionata, condita con sale, pepe e talvolta peperoncino, arrotolata o piatta.
- Utilizzo : Utilizzato in cucina per insaporire varie pietanze oppure affettato e consumato come parte di un antipasto.
- Sapore : saporito e ricco, spesso con un sottile tocco speziato.
5. Salsiccia di Calabria
- Descrizione : Insaccato stagionato a base di carne di maiale macinata, condito con semi di finocchio, pepe, pepe rosso dolce e se si desidera pepe rosso piccante.
- Utilizzo : consumato a fette come spuntino o aggiunto ai piatti per insaporire.
- Sapore : Speziato e aromatico con una consistenza decisa.
6. Guanciale di Calabria
- Descrizione : Guanciale di maiale stagionato, condito con sale, pepe e talvolta altre spezie.
- Utilizzo : Utilizzato nei primi piatti tradizionali italiani come la carbonara e l'amatriciana.
- Sapore : ricco e grasso, con un caratteristico gusto sapido.
Caratteristiche e Produzione
I salumi calabresi si distinguono per i loro sapori decisi, spesso incorporando peperoncini locali, che conferiscono a molti prodotti una caratteristica piccantezza. I metodi tradizionali prevedono il budello naturale, la stagionatura lenta e talvolta l'affumicatura, che contribuiscono al loro gusto e consistenza caratteristici.
Significato culturale
I salumi di Calabria non sono solo prodotti culinari ma fanno anche parte del patrimonio culturale della regione. Riflettono le pratiche agricole locali, il clima e le tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione. Gustare questi salumi offre un assaggio della ricca storia gastronomica della Calabria, spesso celebrata durante sagre locali e riunioni di famiglia.