Collezione: Spezie di Calabria

 

Le spezie calabresi sono speciali e possono essere utilizzate in moltissimi modi, per insaporire, aromatizzate, preparare salse e condimenti. Quelle selvagge sono ancora più pregiate per la loro unicità di odore e sapore. Ecco le nostre spezie.

 

Le spezie calabresi più famose sono:

  • Peperoncino: Assolutamente protagonista, il peperoncino calabrese è noto per la sua piccantezza intensa e il suo aroma inconfondibile. Viene utilizzato sia fresco che essiccato, in polvere o a scaglie, per insaporire praticamente ogni piatto.
  • Finocchietto selvatico: Con il suo profumo intenso e leggermente anisato, il finocchietto selvatico è un'altra spezia molto apprezzata in Calabria. Viene utilizzato per aromatizzare carni, sughi e anche per preparare liquori digestivi.
  • Origano: L'origano calabrese ha un aroma più forte e deciso rispetto a quello comune. Si sposa benissimo con la carne alla griglia, le verdure e le pizze.
  • Aglio: L'aglio è un ingrediente base della cucina calabrese, utilizzato sia fresco che in polvere per insaporire salse, sughi e zuppe.

Le spezie calabresi sono speciali.

  • Territorio: Le spezie calabresi crescono in un territorio con un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni miti. Questo clima, unito al terreno ricco di minerali, conferisce alle spezie un aroma e un sapore particolarmente intenso.
  • Tradizione: L'uso delle spezie in Calabria ha origini antiche e si è tramandato di generazione in generazione. Ogni famiglia ha le sue ricette segrete e le sue combinazioni di spezie preferite.
  • Varietà: La Calabria offre una grande varietà di spezie, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Questo permette di creare una cucina ricca di sfumature e di accontentare anche i palati più esigenti.

Come utilizzare le spezie calabresi in cucina.

Le spezie calabresi possono essere utilizzate in moltissimi modi:

  • Per insaporire la carne: Il peperoncino, l'origano e il finocchietto selvatico sono perfetti per marinare la carne alla griglia o per preparare sughi saporiti.
  • Per aromatizzare le verdure: L'aglio e l'origano sono ideali per insaporire le verdure saltate in padella o al forno.
  • Per preparare salse e condimenti: Il peperoncino, l'aglio e l'origano sono gli ingredienti principali di molte salse piccanti e condimenti per la pasta.
  • Per aromatizzare i legumi: Il finocchietto selvatico e l'origano conferiscono ai legumi un aroma intenso e piacevole.

Curiosità:

  • In Calabria, il peperoncino viene utilizzato anche per preparare liquori e conserve.
  • Il finocchietto selvatico è un ottimo digestivo e aiuta a combattere il gonfiore addominale.
  • L'origano ha proprietà antibatteriche e antiossidanti.

La Calabria è un vero e proprio scrigno di sapori, e le sue spezie ne sono un esempio. Ecco un elenco di quelle più caratteristiche, con qualche immagine per farti venire l'acquolina in bocca:

Peperoncino: Assolutamente protagonista, il peperoncino calabrese è famoso in tutto il mondo per la sua intensità. Ne esistono diverse varietà, dal più dolce al più piccante, e viene utilizzato sia fresco che essiccato.

Vajanella pisata: Si tratta di peperoni secchi macinati grossolanamente, dal sapore intenso e leggermente affumicato. È un ingrediente fondamentale per la 'nduja e per molti altri piatti tipici.

Aromi Inconfondibili

Finocchietto selvatico: Il suo aroma intenso e leggermente anisato lo rende perfetto per insaporire carni, legumi e salse. Viene spesso utilizzato anche per preparare liquori digestivi.

Origano: L'origano calabrese ha un profumo inconfondibile e un sapore leggermente amaro. È ideale per condire pizze, pane e verdure grigliate.

Aglio: L'aglio è un altro ingrediente fondamentale della cucina calabrese. Viene utilizzato sia fresco che in polvere per insaporire praticamente tutto.